Stai già sfruttando appieno la connessione internet o hai bisogno di ottimizzarla? Misura velocità e qualità della tua connessione ADSL o fibra ottica attraverso dei semplici speed test dedicati. Verifica se l’instradamento dei dati è corretto e se la ricezione è ottimale. Le piattaforme atte alla verifica sono fruibili gratuitamente e, nel caso riscontrassi un drastico calo di prestazioni, puoi procedere con l’ottimizzazione della linea internet. Inoltre, se stai sfruttando il tuo smartphone o una semplice SIM per navigare in internet, ricordati di eseguire alcuni accorgimenti nella rete 4G per ottenere la massima qualità di segnale.
Hai sottoscritto un abbonamento ad internet, ma il servizio è lento e spesso il tuo modem si disconnette? Prima di riferire l’ipotetico guasto al provider dei servizi internet, puoi valutare tu stesso se la problematica non riguarda i tuoi dispositivi connessi alla rete. Alcune volte, difatti, è sufficiente adottare accorgimenti essenziali su reti wireless per debellare completamente il disservizio. Senza dubbio, prima di eseguire qualsivoglia operazione è necessario eseguire alcuni speed test per misurare la qualità e velocità ADSL e fibra ottica. Senza di essi è impossibile affermare se vi siano stati miglioramenti sulla rete, dopo aver adottato accorgimenti specifici, e quanto questi ultimi hanno influito.
Tuttavia sono sempre più frequenti disservizi completi e cali drastici di prestazioni nelle reti domestiche. Hai già contattato il tuo provider? Sicuramente hanno controllato dalla centrale lo stato della tua linea internet, hanno eseguito degli speed test specifici ed hanno appurato il guasto. Tuttavia, se al termine della riparazione non sei ancora soddisfatto puoi richiedere degli sconti sulla bolletta telefonica! Di che cosa hai bisogno a riguardo? Dovrai installare un piccolo tool nel computer che verificherà lo stato della tua connessione nell’ordine di alcuni giorni e, se effettivamente la tua abitazione non è pienamente coperta dal servizio, otterrai uno sconto nella bolletta telefonica.
Che cosa sono gli speed test?
Lo speed test è una procedura grazie alla quale verranno verificati tutti i parametri essenziali della connessione ad internet. I dati che si possono raccogliere sono molteplici e tutti molto utili per verificare la corretta fruizione del servizio:
- Velocità ipotetica in download;
- Velocità ipotetica in upload;
- Latenza (PING);
- Jitter;
- Pacchetti persi;
- ISP;
- Proprio indirizzo IP;
- Proprio indirizzo IPv4;
- Proprio indirizzo IPv6.
A cosa serve uno speed test?
Come già accennato precedentemente, uno speed test può servire a valutare le condizioni generali della linea internet, misurare la velocità e la qualità del segnale ADSL o fibra ottica, verificare se vi sono momentanei blocchi di connessione ed eventualmente richiedere assistenza tecnica. Si potrebbe riscontrare, ad esempio, un momentaneo blocco al caricamento delle pagine Facebook o dei lag improvvisi su chiamate Skype. Ricordati inoltre che, avvisare il proprio provider per un forte LAG ed un costante PING alto, quasi sicuramente non comporterà miglioramenti. Questi parametri, infatti, sono estremamente delicati e facilmente soggetti ad alterazioni. Se è questo il tuo caso puoi provare ad ottimizzare la linea riducendo PING e LAG, mentre se ti serve ridurre i valori in relazione a partite competitive nei giochi online, dovrai installare una GPN (Game Private Network)
Il sito ufficiale dove effettuare test di connessione
Esistono numerosi siti che consentono di effettuare speed test per verificare le condizioni e la qualità della linea internet, sono tutti gratuiti e restituiscono risultati affidabili su velocità ADSL e fibra ottica, quantità di pacchetti persi, ecc… Tuttavia, tra tutti i siti, ve ne è solo uno in grado di attestare ufficialmente un disservizio: misurainternet.it!
Misurainternet.it è l’unico sito riconosciuto da AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni), grazie al quale si possono eseguire due tipologie di speed test:
- Rapido grazie al quale potrai valutare la condizione attuale della linea internet;
- Professionale dove verranno fornite misure ufficiali.
Tale sito non lede la privacy e non raccoglie informazioni sugli utenti. L’organo in oggetto è a tutela dei consumatori e sostiene compiti importanti anche nella comparazione dei vari operatori e tanto altro.
Tuttavia è possibile eseguire uno speed test anche su server secondari ed importanti allo stesso modo. Uno dei più conosciuti è speedtest.net, disponibile su browser o dispositivi mobili. Puoi scaricare la versione che più ti fa comodo ed effettuare entro pochi secondi il tuo primo test. La grafica rimane molto pulita, chiara e con banner pubblicitari oscurabili tramite apposite applicazioni.
Per riuscire a verificare il parametro Jitter è necessario eseguire una verifica tramite il sito proprietario nperf.com. Tale speed test è stato preso anche come base di appoggio per piattaforme gratuite come segugio.it, mio-ip, e tanti altri.
Molti provider di servizi internet offrono direttamente sul proprio sito un tool per testare l’efficienza della rete (EOLO, TIM, VODAFONE, ecc..). Tuttavia i test eseguiti tramite queste piattaforme, se non ufficialmente richiesti dall’operatore di call center al momento della verifica del guasto, risultano incompleti. Difatti sono assenti valori essenziali come , ad esempio, la percentuale dei pacchetti persi, fattore fondamentale per stabilire la qualità effettiva della rete ADSL e fibra ottica.

Pacchetti persi: Perché sono importanti? Come misurarli?
Se le chiamate Skype vanno a scatti o durante una partita online noti rallentamenti particolari, potresti essere soggetto ad una perdita consistente di pacchetti dati. Nel primo caso, quando il tuo PC si collega con i server Skype, scarica ed invia costantemente una serie di pacchetti. Questi ultimi contengono tutte le informazioni in gradi di far apparire sul tuo monitor il video della persona chiamata corredato di audio. Tali pacchetti sono molto importanti, in quanto la perdita improvvisa provocherà una voce robotica, un video con artefatti grafici e disconnessioni improvvise. Se noti problematiche simili dovrai verificare sla quantità di pacchetti persi e per farlo è sufficiente:
- Cliccare sul tasto “start” e scrivere “CMD”;
- Aprire il prompt dei comandi con i privilegi di amministratore;
- Incollare la stringa:

Come interpretare i risultati
Una volta effettuati gli speed test, com’è possibile capire se la linea ADSL o fibra ottica capire ha problemi di qualità e velocità? Senza un confronto non saprai mai se stai ottenendo il massimo dalla rete. Pertanto ti riporto una fonte autorevole, Ne.Me.Sys. tramite la quale potrai confrontare le misurazioni e generare documenti ufficiali per richiedere uno sconto in bolletta.
Tuttavia, per avere una connessione “standard“, dovrai reputare i seguenti valori come minimi:
- Velocità di Download ed Upload pari almeno al 60% della velocità massima garantita dal contratto stipulato. Tuttavia ogni operatore garantisce un suo limite minimo di servizio consultabile grazie alla tabella delle bande minime garantite in download AGCOM;
- Ping e Jitter inferiori a 50ms per il primo e 20ms per il secondo. I valori possono essere oltretutto comparati grazie alle disposizioni in materia di qualità e carte dei servizi di accesso a internet da postazione fissa ad integrazione della delibera n. 131/06/CSP;
- Pacchetti persi inferiori a 10%. Se riscontri una perdita superiore a questo valore potresti riscontrare problemi nelle comunicazioni, lag nei giochi online e voce dell’interlocutore robotica. Il tutto è verificabile grazie ad un allegato del decreto 131/06/CSP relativo alla perdita di pacchetti dati.