Hai presente quelle mail che ti arrivano quando un prodotto è nuovamente disponibile? Le stesse che ti avvisano ad ogni aggiornamento del sito o che gridano alle ultime news! Tecnicamente risultano molto utili se ci aggiornano su argomenti di nostro interesse, ma, spesso, sono soltanto d’intralcio alla quiete della nostra casella di posta elettronica. Quante mattine hai sprecato per far pulizia alla tua mail? Quanti messaggi quotidianamente cancelli? Non ti sembra arrivato il momento di trovare un buon metodo per cancellarti da fastidiose mail newsletter e, a volte, pericolose?
Ebbene si, se per la maggior parte dei casi tali “aggiornamenti” risultano totalmente innocui, alcune volte possono nascondere file, link o virus pronti ad infettare i nostri dispositivi. Seppur, oggigiorno, qualsiasi casella di posta elettronica, offre uno spazio denominato “spam”, sarebbe bene eliminare il problema alla radice, non trovi? Alcune volte, riuscire a trovare il mittente di tali mail risulta difficoltoso, altre, purtroppo, si rischia di cadere in vere e proprie trappole “spillasoldi”! Prima che ciò accada ti consiglio vivamente di proteggere accuratamente la tua casella di posta elettronica, aggiorna le tue password con altre facili da ricordare, ma difficili da scovare ed infine cancellati adeguatamente dalle newsletter mail fastidiose.
Devi sapere che esistono molti circuiti di “mail newsletter” gestiti da società di marketing. Alcune di esse sono europee ed offrono una disiscrizione al sistema di mail newsletter direttamente alla fine del messaggio. Tuttavia, altre società, al limite della legalità, deviano l’obbligatoria dicitura “Disiscriviti dal sistema di mail newsletter”. In entrambi i casi esiste un sistema analogo a quello visto per sapere a quali siti siamo iscritti con l’email, dedicato questa volta ai sistemi di newsletter.
Cancellarsi da circuiti di mail newsletter
Scommetto che, almeno una volta nella vita, ti è arrivata una mail apparentemente innocua, magari appartenente a qualche mail newsletter, ma al contempo sospetta. Conteneva forse qualche link strano o faceva riferimento ad acquisti non riscontrati? Questo è un classico esempio di come, alcuni siti, riescono ad impossessarsi illegalmente dei nostri dati e, nel peggiore delle ipotesi, come possono “rubarci” le credenziali di accesso. Seppur, anche in questo caso, potrebbe essere citato un link sul fondo del messaggio “Clicca qui per disiscriverti alla mail newsletter”, ti fideresti a cliccarlo?
Ecco perché abbiamo bisogno di un bel servizio per una cancellazione gratuita da tutti i servizi di newsletter tramite mail ai quali abbiamo aderito! Conosco proprio un sito che potrebbe fare al caso nostro : unroll.me Il sito consiste in una homepage curata ed una semplice guida la quale ci farà registrate in poco tempo e controllerà la casella di posta elettronica.
Arrivato a questo punto ti basterà scorrere la lista completa di tutti i siti che ti inviano mail newsletter e cancellarti dai relativi circuiti.